Vaccino antinfuenzale, i danni li paga lo stato
Chi ha subito danni psico-fisici permanenti a seguito della vaccinazione antinfluenzale ha diritto all’indennizzo da parte dello stato…
Chi ha subito danni psico-fisici permanenti a seguito della vaccinazione antinfluenzale ha diritto all’indennizzo da parte dello stato…
A seguito di una cortese segnalazione, riprendiamo anche su Intermedia Channel, il commento di Roberto Russo, amministratore delegato di Assiteca SIM, apparso su “L’investitore razionale”…
Nel caso di lesioni di non lieve entità e, dunque, al di fuori dell’ambito applicativo delle lesioni micro permanenti, il danno morale costituisce una voce di pregiudizio non patrimoniale da tenere distinta dal danno biologico…
Un documento per promuovere l’organizzazione come requisito fondamentale nella gestione degli studi legali e per favorire un efficiente controllo dei rischi professionali, in modo da ridurre i costi relativi …
Il 10% di risarcimento per mancata aggiudicazione di un appalto non è automatico perchè il pregiudizio subito va provato sia come danno curricolare, sia come mancato utile. È quanto ha affermato il Consiglio di Stato, con la sentenza del 17 ottobre 2017, n.4803 della sesta sezione.
Non risponde del reato di fuga dal sinistro l’automobilista che dopo aver tamponato un veicolo si ferma a discutere con l’altro conducente. In particolare se non risultano feriti e la polizia stradale appositamente contattata non è in grado di intervenire.
Nel caso di assicurazione contro la perdita e le avarie di merci trasportate, la titolarità del diritto all’indennizzo deve essere individuata con riferimento all’incidenza del pregiudizio conseguente alla perdita o al deterioramento delle cose trasportate.
La Cassazione fissa una serie di paletti per il risarcimento del danno non patrimoniale facendo presente che la personalizzazione del ristoro,
Finora sono stati prodotti piuttosto complicati. Ora le polizze Danni, dall’Rc Auto alle coperture infortuni e malattia, dovranno essere chiare e comprensibili a tutti, e in poche righe. Almeno questo è l’obiettivo dell’Ivass, l’istituto di controllo del settore assicurativo guidato da Salvatore Rossi, che ha appena diffuso in pubblica consultazione i nuovi documenti informativi che […]
Nel primo trimestre del 2017 la raccolta premi nei rami Vita e Danni del mercato assicurativo italiano è stata pari a 36,6 miliardi di euro, in calo del 10,7% rispetto all’analogo periodo del 2016. Lo rileva l’Ivass sulla base dei dati segnalati trimestralmente dalle imprese assicurative aventi stabile organizzazione in Italia. Dal calcolo sono esclusi i premi raccolti dalle imprese estere in […]